
Idee, panorami e sollecitazioni per gli appassionati di frutta e verdura fresca. Tra moderna agricoltura, distribuzione professionale e intensi sapori.
giovedì 17 gennaio 2008
Futuro incerto per il pomodoro a Vittoria

ISMEA ed Expertweb per la tracciabilità
L'Ismea presenta il progetto di tracciabilità del settore ortofrutticolo. Il presidente Semerari: «Questi sistemi possono calmierare i prezzi»
Per approfondire: Ortofruttapass, tracciabilità più trasparente (Fruitecom.it)
Per approfondire: Ortofruttapass, tracciabilità più trasparente (Fruitecom.it)
lunedì 14 gennaio 2008
GDO e mazzette dissimulate

Al termine di una catena di soprusi e inefficienze il caporeparto decide: "pago i broccoli 1.19 euro dal cedis e li vendo 1,55. Sono quindi andato direttamente dal produttore e li ho comprati a 0,50 euro, più di quanto li paghi il cedis, e posso quindi venderli a 0,69 euro. Tutti contenti? No! Il cedis lamenta una perdita di fatturato e quindi di quota mercato, come la chiamano loro. Morale della favola: sono obbligato a comprare la merce da cedis."
Napoli (Italia)
Quanto tempo passerà prima che gli acquirenti all'estero perdano la fiducia nel'ortofrutta italiana, dopo che, da giorni, sono centinaia le notizie nei media internazionali riguardanti di rifiuti e dell'inquinamento campano? Viste da Amburgo, Cesena e Napoli non sono molto distanti...
martedì 8 gennaio 2008
Basta allergie entro 5 anni
Il 4% della popolazione italiana è allergico a frutta e verdura, in particolare a pesche, fragole, lattuga, spinaci e legumi. Una ricerca finanziata dall'Unione Europea che sta coinvolgendo 15 centri europei dovrebbe portare a un vaccino entro 5-7 anni. Intanto, il 20% di chi soffre in maniera più leggera di allergia può rimediare eliminando 5mm di buccia, dove si raccoglie l'80% degli allergeni. >>
sabato 5 gennaio 2008
Foodmiles e il cavallo verde dell'Apocalisse
_Cavalli_dell_Apocalisse.jpg)
Conclude l'articolo un riferimento all'Apocalisse di S. Giovanni.
Iscriviti a:
Post (Atom)