Idee, panorami e sollecitazioni per gli appassionati di frutta e verdura fresca.
Tra moderna agricoltura, distribuzione professionale e intensi sapori.
"The Ring" è un'originale fruttiera verticale sviluppata dal designer tedesco Joung Myung Lee. E' costruita in ceramica: i frutti si inseriscono dall'alto e si prelevano dal basso.
Questa originale fruttiera raccoglie, come un trofeo, i bollini della frutta che vi ha passato qualche giorno prima di compiere il proprio destino. Io ho trovato due bollini italiani... Non credo ce ne siano altri. Per andare alla ricerca di altri bollini italiani cliccate sull'immagine per ingrandirla.
Nel Regno Unito è vivo il dibattito sulle "food miles", cioè l'impatto sull'ambiente dei prodotti importati, in particolare quelli che vengono trasportati via aerea. Ecco l'emissione di Co2 associata ad alcune referenza del reparto ortofrutta secondo il quotidiano The Indipendent:
Pere William Argentina
CO2 (kg per kg): via mare 0.22; via aerea 6.3
Ananas Ghana
CO2 (kg/frutto): via mare 0.22; via aerea 6.26
Cipollotti Tailandia
CO2 (kg/confezione): via mare 0.04; via aerea 1.28
Uva Egitto
C02 (kg/confezione): via mare 0.04; via aerea 1.0
Avocado Messico
C02 (kg per avocado): via mare 0.03; via aerea 0.89
Mirtilli Sudafrica
C02 (kg/confezione): via mare 0.03; via aerea 0.77
Un fresco set da insalata è prodotto dalla londinese Black+Blum: lo posate ricordano un germoglio e il contenitore (per posate e condimento) un vasetto di coccio. Un'idea primaverile per chi apprezza le teneri foglie di un'insalata appena colta e vuole portare un po' d'orto in tavola.
Dialogo vero tra un mio amico, appassionato di uva senza semi, e l'addetto del reparto ortofrutta di un punto vendita Coop dell'Emilia Romagna.
Interno giorno, grande catasta di uva Italia in promozione.
Amico: "Buongiorno, avete dell'uva senza semi?" Addetto: "No" Amico: "Come mai?" Addetto: "Eh... ne arriva poca e finisce subito!!" Amico: "Mentre quella lì non finisce subito, vero? E questo non vi dice niente?" Addetto: "..."
Secondo ADOC il 17% degli acquisti di ortofrutta finisce nella spazzatura. Il supermercato inglese Tesco considera accettabile una quota di scarti sul punto vendita inferiore al 2%. Quindi il consumatore può imparare a gestire meglio la sua fruttiera, valutando per ogni prodotto: - la rotazione e la frequenza di acquisto - la temperatura di conservazione - il luogo di conservazione - gli abbinamenti con altri prodotti - la corretta valutazione del grado di maturazione (immagine: Fruit Pyramid di Obsession)
Sta aumentando anche in Italia l'interesse per le decorazioni fatte con frutta e verdura, che in Thailandia è un'attività tradizionale. I risultati possono essere sorprendenti e questa disciplina può essere imparata anche con i corsi full immersion organizzati dalla Flair Federation, che si definisce la prima federazione italiana per barman. Anche Myfruit segnala il blog di Simone e Simona, che di questa attività hanno fatto una professione.
Nel 2006 il settore alimentare ha realizzato il 5,7% del fatturato italiano dell'e-commerce (in calo rispetto al 7,3% del 2005). Nel settore alimentare i prodotti più venduti sono acqua, vino e surgelati, con uno scontrino medio di € 90.
Barilla entra nel segmento salute con la linea Alixir.
Il "segreto del vivere meglio" sta nel consumo di prodotti a base di frutta: si può iniziare con una bevanda ai frutti rossi, ma "puoi ottenere lo stesso beneficio" con le barrette di cereali e frutta. Si moltiplicano le strategie (v. Yomo) per sfruttare il contenuto salutistico che la frutta fresca, paradossalmente, non riesce a trasmettere al consumatore.
Questo è un video girato nell'Alixir Food Lounge, il temporary store aperto (e già chiuso) a Milano e che da oggi apre a Roma. Interessante vedere l'atmosfera che si respira in questo shop.
Il target di Alixir è un consumatore uomo o donna, tra i 35 e i 50 anni, che verrà intercettato da un packaging elegante e funzionale.